Il Rinnovamento Carismatico Cattolico è nato durante un ritiro degli studenti del College all’Università Duquesne a Pittsburgh, in Pennsylvania, nel Febbraio del 1967. In quel fine settimana gli studenti avevano pregato a lungo chiedendo a Dio di poter sperimentare in maniera nuova la grazia del battesimo e della cresima. Quel giorno fecero una potente esperienza di Dio che cambiò i loro cuori e che divenne nota come ‘Battesimo nello Spirito’.
L’esperienza carismatica ben presto uscì dal college e cominciò a diffondersi nelle parrocchie e nelle altre istituzioni Cattoliche. Si formarono organizzazioni e reti indipendenti. Si cominciarono a tenere conferenze carismatiche cattoliche, che raggiunsero oltre le 30.000 persone al campus di Notre Dame, nel South Bend Indiana, nella metà degli anni ’70.
Il Rinnovamento destò l’attenzione della Chiesa e i responsabili dei movimenti incontrarono Papa Paolo VI nel 1975, Papa Giovanni Paolo II e papa Benedetto XVI numerose volte. Inoltre, molte delle conferenze episcopali delle varie nazioni hanno scritto lettere pastorali di incoraggiamento e di supporto ai movimenti. Il Rinnovamento Carismatico Cattolico più che un'unica entità va considerato come un coordinamento internazionale di realtà diversificate, ma che sono accomunate dalla riscoperta del ruolo della terza persona della Trinità, lo Spirito Santo.
Il Rinnovamento Carismatico si considera figlio del più generale movimento di interesse intorno al ruolo dello Spirito Santo nella vita della Chiesa. Questo "movimento" era nato già alla fine del XIX secolo grazie all'enciclica di papa Leone XIII sulla terza persona della Trinità (Divinum illud munus) e all'opera della beata Elena Guerra, che convinse il pontefice a consacrare il nascente XX secolo proprio allo Spirito Santo.
La Chiesa è Carismatica per sua natura e la spiritualità del Rinnovamento Carismatico Cattolico non va vista come una novità quanto piuttosto come una riscoperta di quel modo di pregare proprio della Chiesa ai suoi primissimi passi, come descritto negli Atti degli Apostoli, in cui i fedeli in comunione e gioia profonda facevano una continua esperienza della presenza e dell’azione dello Spirito Santo.
Dal momento della sua nascita il Rinnovamento Carismatico Cattolico si è rapidamente diffuso in tutto il mondo ed oggi conta oltre 100 milioni di fedeli.