Informazioni aggiuntive
Peso | 0.35 kg |
---|
12.00€
Presentazione del Libro di Don Fabio Bartoli
Questo libro è innanzitutto un atto d’amore alla Comunità Maria. Quando sono arrivato alla CM nel 1994 ero in pessime condizioni, sia fisiche che spirituali, e il compianto mons. Riva mi incoraggiò con queste parole: “Farà bene a te e tu farai bene a loro”. Non so se davvero il mio passaggio ha fatto bene alla comunità, spero se non altro che non abbia fatto troppi danni, ma di sicuro la Comunità ha fatto un gran bene a me.
In CM ho scoperto che la Chiesa non è un’astrazione, ma una comunità, cioè una realtà fatta di volti, di storie, di persone concrete. Io che ero abituato a studiare la verità sui libri ho imparato a berla come un vino buono, a mangiarla come un pane profumato, in una parola ho conosciuto il gusto di Dio.
Per quattordici anni ho servito la comunità come assistente ecclesiastico dedicandomi innanzitutto al ministero della predicazione. In quattordici anni ho raccolto centinaia di ore di registrazioni di catechesi tenute in mille città nelle più varie occasioni, ma sempre, almeno lo spero, pronunciate dalla cattedra dello Spirito. Ho pensato quindi, nell’occasione del quarantennale della CM, di raccogliere il meglio di questo materiale e di presentarlo in una forma più o meno organica.
Ne è nata una raccolta che permette di leggere in filigrana vent’anni di storia comunitaria e che esprime dal di dentro la spiritualità carismatica, sempre però sforzandosi di collegarla alla tradizione spirituale della Grande Chiesa. Le intuizioni tipiche del Rinnovamento sono così rilette alla luce della Parola di Dio e della grande tradizione monastica offrendo una sintesi che credo tutti possono apprezzare, anche quelli che non conoscono da vicino il Rinnovamento.
Ho intenzionalmente conservato il tono colloquiale della catechesi, anche se questo espone il lettore a qualche lungaggine e ripetizione e a qualche imprecisione nelle citazioni, ma volevo conservare l’intensità emotiva del momento. Come diceva il mio correttore di bozze, questo è un libro più da ascoltare che da leggere. Sconsiglio quindi di leggerlo tutto d’un fiato, meglio “ascoltare” una meditazione al giorno e possibilmente cercando di ricostruire il clima di preghiera in cui sono nate.
Un grazie immenso va a Maria Barbaro e Liliana Isaia che hanno sbobinato con pazienza ore e ore di materiale e a Sabina Nicolini che mi ha aiutato a selezionare il materiale offrendomi anche un prezioso punto di vista “non comunitario” e Matteo Verderio, dell’editrice Àncora, che ha creduto fin dall’inizio a questo progetto e mi ha aiutato ad affinarlo sempre di più. Ma soprattutto sono da ringraziare le migliaia di fratelli e sorelle che hanno ascoltato queste catechesi. È dal dialogo con loro, dal loro ascolto attento e appassionato, che queste intuizioni sono nate. Io dico sempre che metà di una catechesi la fa l’ascolto della comunità a cui è destinata e quindi giustamente è tutta la CM la protagonista e l’autrice di questo libro.
De l’àme pour l’àme.
18 disponibili
Peso | 0.35 kg |
---|
“Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato, sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno“.
(Mc 16,15-18)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.